Menu principale:
La scheda dell'Ospedaletto infantile Regina Elena è stata elaborata consultando l'articolo del periodico settimanale locale La Guida (maggio 2019, consultabile al link https://www.giornalidelpiemonte.it/) a cura dello studioso Giovanni Cerutti che ne ha riportato i passi salienti.
Quindi il mio lavoro non è altro che un "riassunto del riassunto" di un lavoro ben più corposo dello stesso Cerutti che ha scritto il testo: "La Confraternita e l'Ospedale Santa Croce" edito da Primalpe nel 2010, storia dell'Ospedale Santa Croce, che invito a leggere perchè veramente ricco di informazioni.
Per soddisfare la domanda di cure Ospedaliere e ambulatoriali per i bambini di età inferiore a 7 anni, fin dal 1907 era sorto in Cuneo l’Ospedaletto infantile Regina Elena, che nel 1912 costruì la propria sede su un terreno concesso dal comune. La vastità del locale permetterà di accogliere ogni genere di malattie e anche ammettere malati a pagamento in camere separate. Si ricevono i bambini fino all'età di 12 anni e per i lattanti sarà concessa la permanenza in ospedale anche della nutrice o della madre. Nel 1922 l’Ospedaletto infantile fu assorbito dall'ospedale Santa Croce e rimase in funzione fino al 1960, quando l'attività sanitaria fu trasferita nel nuovo ospedale. Oggi l'edificio dell’ex Opedaletto infantile è di proprietà del comune di Cuneo che la ha destinato all'ufficio dei giudici di pace.